L’altro giorno, tornando a casa, ho trovato una lettera indirizzata a mio nome. L’emozione è salita e, senza pensarci due volte, l’ho aperta con foga. Non avevo idea di cosa aspettarmi: una lettera d’amore, l’eredità di uno zio americano, soldi!
Una multa. Per eccesso di velocità. Mai ‘na gioia. Tu cosa avresti fatto? Io ho deciso di indagare su cosa si nascondesse dietro quella lettera… e ho scoperto esserci la matematica, più precisamente il teorema di Lagrange.

Chi di voi non hai mai corso? Dai… lo abbiamo fatto tutti almeno una volta, anche solo per testare i cavalli del nostro bolide (nel mio caso una fiammante Fiat Panda Hybrid).
La presenza del Safety Tutor sulle autostrade non è solo una seccatura per gli automobilisti; ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla sicurezza stradale. Questo sistema, cugino scemo dell’autovelox (il primo calcola la velocità media, il secondo l’istantanea), ha contribuito a ridurre gli incidenti e a promuovere un comportamento più responsabile da parte di tutti noi. Insomma, dietro a ogni multa si nasconde una lezione di responsabilità!
A proposito, non so se lo sai… ma i nostri amici politici hanno avuto un’illuminazione divina e deciso di regalarci un bel pacchetto di novità: un nuovo codice della strada. Altre regole, altre leggi… che gioia, vero?
Per fortuna c’è il mio amico Antonio, che invece di farmi scervellare a decifrare articoli e commi, si è preso la briga di parlarne un po’. (Qui l’articolo del mio amichetto).
I segreti del Safety Tutor
La chiave per l’utilizzo di questo dispositivo è un famoso teorema matematico noto ai più come teorema dei valori intermedi o di Lagrange. Recita più o meno così: «Sia f una funzione definita in un intervallo chiuso [a,b], continua in esso e derivabile nell’intervallo aperto (a,b): allora esiste almeno un punto c appartenente all’intervallo aperto tale che la derivata prima di f in c è uguale al rapporto tra la differenza delle immagini di a e b e la differenza di a e b».
Chiaro, no? Vabbè ho capito, tento di essere meno matematico. Ti ho semplicemente scritto che se stai andando a casa di Sara e per farlo vai ad una velocità media di 70 km/h, c’è un preciso istante t in cui tu eri effettivamente a quella velocità.

Come funziona questo amico delle guardie?
Quindi, ritornando al contesto del Safety Tutor, il teorema di Lagrange trova una sorprendente applicazione nella descrizione del moto dei veicoli su autostrade e superstrade. Esso si riferisce alla funzione che si viene a creare tracciando lo spazio percorso da un’automobile in un determinato intervallo di tempo.

In questo modo, trasformando l’enunciato precedente stabiliamo che il rapporto tra le posizioni dell’auto f(b)-f(a) e la differenza di tempo (rilevata dal sistema elettronico) b-a, fornisce la velocità media nel periodo considerato. Se non hai capito le ultime righe, torna all’esempio di Sara.
In pratica il teorema di Lagrange (o teorema del valore medio) garantisce che esiste almeno un punto in cui la velocità media è stata raggiunta. Questo sta a significare che la multa che ho ricevuto è frutto di un’attenta analisi matematica. Inoltre, grazie alla derivata seconda (di cui non parleremo per il tuo bene) è possibile calcolare anche la velocità istantanea in un preciso istante di tempo.
Ora che ci penso, studiando matematica contribuisco alla creazione di dispositivi simili. Quindi… mi so’ fatto la multa da solo.
I matematici non inventeranno altra roba, vero?
In realtà questo è solo uno dei tanti esempi che dimostrano come la matematica sia fondamentale per creare algoritmi efficienti, capaci di semplificare e migliorare vari aspetti della nostra vita quotidiana. In un’era in cui la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, i matematici stanno costantemente cercando di perfezionare questo approccio anche attraverso l’utilizzo del machine learning. L’avvento di esso sta rivoluzionando numerosi settori, dall’industria all’intrattenimento, dall’economia alla sanità. Questa tecnologia avanzata consente ai computer di apprendere e adattarsi autonomamente dai dati, aprendo la strada a una vasta gamma di applicazioni innovative.
Pensa che grazie all’AI il riconoscimento delle targhe è diventato un gioco dai ragazzi, non puoi più cavartela con una foglia sulla targa. Un giorno, dei vigili-robot ci faranno la multa e noi… non avremmo il modo di contestarla.
Fonti
Siamo al secondo articolo e non ancora ti fidi di me, eh????
Ecco dei link utili:
Teorema Di Lagrange
Funzionamento Safety Tutor
2025-04-16
Perché non riusciamo a sconfiggere l’HIV?
I virus non sono tutti uguali, ed alcuni di loro possono essere molto…
2025-04-06
Ho la testa tra le quadriche
Uno splendido viaggio matematico nel mondo delle quadriche in pieno spirito…
2025-04-02
Evo: giocare a scacchi con la genetica
L’IA evolve rapidamente: Evo 2 analizza il DNA, prevedendo mutazioni genetiche,…
2025-03-27
Tu sai studiare la Matematica?
Molti studenti imparano formule matematiche come fossero filastrocche. Testiamo…
2025-03-14
IL PI GRECO (NON) È UNA COSTANTE
II pi greco non vale sempre 3,14... Esistessero altre geometrie che influenzano…
2025-02-23
Er compleanno de Steve Jobs
In una classe di 23 persone la probabilità che due festeggino il compleanno lo…
2025-01-20
Chi taglia i capelli al barbiere?
Le domande esistenziali sono tante, ma la più importante è: "Chi taglia i…
2024-12-17
Equazioni di Maxwell: arte contemporanea
Cosa accomuna le equazioni di Maxwell e l'arte astratta? Entrambe sempre più…
2024-12-09
Un robot per amico: l’AI e le sue creature domestiche
L'AI riempie le mura domestiche nelle vesti di "coinquilina". Che tipo di…
2024-12-03
SMS: bei tempi… o forse no
Non facciamoci ingannare dalla nostalgia: gli SMS sono uno strumento…
2024-11-21
Smentire Omero con la fisica
Il fisico irlandese Samuel Haughton ha studiato il modo più efficace per…
2024-11-18
Gratta e Vinci: come diventare poveri
I Gratta e Vinci sono croce e delizia di molti italiani. Ma davvero ti…
Autore
-
Ciao, mi chiamo Massimo... da grande vorrei essere un matematico. Ora mi diverto semplicemente a tartassarti di notizie prendendo spunto dai miei studi. Nel tempo libero bevo succhi a pera!
Visualizza tutti gli articoli